🚀 Power Meets Versatility in Your Next Project!
The LUCKFOX Pico-Plus is a high-performance Linux micro development board featuring an ARM Cortex-A7 processor, advanced image processing capabilities, and versatile application support, making it ideal for developers and innovators in AI and automation.
Brand | LUCKFOX |
Package Dimensions | 9 x 5.9 x 2.7 cm; 20 g |
Manufacturer reference | DHX-Pico-Plus |
Manufacturer | LUCKFOX |
Processor Brand | ARM |
Processor Count | 1 |
Memory Technology | DDR2 |
Graphics Card Interface | Integrated |
Wireless Type | Bluetooth |
Number of HDMI Ports | 1 |
Operating System | Linux |
Are Batteries Included | No |
Item Weight | 20 g |
Guaranteed software updates until | unknown |
P**A
Ottimo prodotto
Su certi aspetti è davvero notevole è possibile fare molte cose è divertente. Io per lo più lo uso con Python e C.
M**M
Funktioniert so, wie es soll 10/10
Mit dem 3D Drucker könnt ihr auch eine kompakte Box dafür ausdrucken.
J**Z
Todo perfecto
Ha tardado un poco en llegar, pero ha llegado bien embalado y todo correcto. Funciona a la perfección y es una placa bastante rápida.
S**R
Va aggiornato
Per essere riconosciuto da mobaxterm va aggiornato il firmware altrimenti non si riesce a stabilire la connessione ssh
M**P
Compattissima, memoria flash interna, slot micro sd, porta RJ45
La scheda di sviluppo Linux LuckFox Pico Plus è basata sul Soc (System on Chip) Rockchip RV1103 con un processore single core ARM Cortex-A7, 64 Mb di Ram DDR2, interfaccia per videocamera, 128 Mb di flash interni per il boot del sistema operativo, porta RJ45 per la connessione alla rete, interfacce SPI, I2C, GPIO, UART, USB.Rispetto a prodotti concorrenti non dispone di bluetooth e Wi-Fi ma di una porta RJ45 per il collegamento fisico alla rete da dove acquisisce dal router un indirizzo, si connette al pc Windows dalla porta usb-c installando preventivamente il driver Rockchip, viene identificata come una scheda di rete virtuale (Remote NDIS based Internet Sharing Device), occorre attribuire l’indirizzo IP 172.32.0.100, si raggiunge da PowerShell con “ssh [email protected]”.La mia schedina per funzionare ha richiesto la scrittura del firmware sulla memoria interna con il software “SocToolKit” reperibile con dettagliate e precise istruzioni sul sito LuckFox, la versione di Linux è la 5.10.110, è presente Python 3.11.6, perfetto per sviluppare programmi, se si desidera una versione di Linux più completa occorre scaricarla su una schedina micro sd e disattivare la versione interna.Per valutarne approssimativamente la velocità ho eseguito un programma Python per calcolare il Pi Greco con 10000 decimali, sono stati necessari 533 secondi, un buon risultato in funzione delle dimensioni minimali e del prezzo esiguo.La trovo molto interessante per sviluppare applicazioni che si interfacciano a sensori, display, trasmettono dati in rete, li salvano su schedina sd oppure elaborano immagini con una videocamera, il produttore fornisce diversi esempi, l’unico limite è dato dalla recente introduzione, non è ancora molto diffusa ed in rete si trova poco materiale, sicuramente da provare per chi è appassionato a questo genere di dispositivi.
Trustpilot
Hace 1 semana
Hace 1 semana